Il blog ufficiale della lista Movimento 5 Stelle Agropoli, informazioni e progetti per la città, attività del Meetup locale e contatti

Visualizzazione post con etichetta agropoli2017. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta agropoli2017. Mostra tutti i post

Il Programma Partecipato per una Agropoli 5 Stelle


PROGRAMMA AMMINISTRATIVO DEL CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO “CONSOLATO NATALINO CACCAMO” E DELLA LISTA MOVIMENTO 5 STELLE 2017/2022

Il Movimento 5 Stelle di Agropoli nasce nel 2012 come aggregazione libera di cittadini con competenze tecniche diverse tra loro che uniscono idee e capacità al fine di apportare un vero cambiamento nella gestione delle cosa pubblica, utilizzando come strumenti chiave trasparenza e partecipazione. Nessuno deve rimanere indietro.
Il Movimento 5 Stelle attraverso un percorso partecipato e condiviso ha stilato un Programma Elettorale dettagliato per l'amministrazione della città di Agropoli (detto Programma Partecipato).
Tale Programma Partecipato del Movimento 5 Stelle di Agropoli è frutto di una serie di incontri tematici aperti al pubblico, studio e approfondimento di atti e documentazioni, testimonianze e segnalazioni di cittadini e successive elaborazioni in commissioni specifiche.

Tale programma verte su 5 punti cardini, le nostre 5 stelle, di seguito illustrate.

Scarica il Programma Partecipato in PDF


#ONESTÀ - TRASPARENZA E BUONA AMMINISTRAZIONE
La trasparenza negli atti amministrativi è condizione indispensabile di garanzia della libertà individuale, dei diritti civili, politici e sociali. Essa rende l’amministrazione un'istituzione aperta al reale controllo del cittadino. Il principale obiettivo è che il cittadino recuperi la fiducia nelle istituzioni.

1) Partecipazione e legalità
  • Interpellanze civiche, da tenere a margine di ogni consiglio comunale, atte a far interloquire in via diretta la cittadinanza e il consiglio sugli specifici temi trattati all'ordine del giorno;
  • Streaming delle riunioni di giunta e di tutte le commissioni consiliari;
  • Attivazione dei comitati di quartiere;
  • Incontri periodici con cittadini e con gruppi di interesse prima di portare in discussione in consiglio/giunta comunale un argomento specifico.

2) Sportello Civico e Burocrazia facile
  • Sportello Civico (front-office con la cittadinanza), fornisce accesso e tracciabilità degli atti, anche on-line, con la possibilità ai cittadini di richiedere documenti amministrativi, moduli e certificazioni. Sarà di aiuto al cittadino nell’istruzione delle pratiche, con la possibilità di monitorare lo stato delle stesse;
  • Un Sistema di reclamo, segnalazioni e suggerimenti atti alla valutazione dei servizi e dell’operato della Pubblica Amministrazione;
  • Velocizzazione e semplificazione degli iter autorizzativi e contestuale lotta all'abusivismo, in particolare commerciale e ricettivo.

3) Tariffe eque, puntuali e personalizzate
  • TARI (Tariffa sui rifiuti) legata all’effettiva produzione di rifiuti e alla loro differenziazione;
  • Sgravi TOSAP (Tassa occupazione spazi ed aree pubbliche) per adesioni al programma di decoro urbano (dehors) per le attività commerciali;
  • Efficace riscossione dell’ICP (Imposta Comunale Pubblicità) con maggiore controllo e sanzioni sulle affissioni abusive;
  • Lotta all'evasione dei tributi anche con previsione di incentivi per la regolarizzazione delle posizioni.

4) Uscita dall’Unione dei Comuni dell'Alto Cilento
  • Uscita dall'Unione dei Comuni dell'Alto Cilento;
  • Appalti e concessioni totalmente trasparenti.

5) Gestione efficiente di acqua, rifiuti e pubblica illuminazione
  • Ripristino della gestione pubblica del servizio idrico e revoca del contratto con l'ASIS;
  • Informazione periodica sull’acqua potabile erogata al rubinetto e agevolazioni sulla tariffa per fasce sociali disagiate;
  • Massima diffusione di informazioni sulla corretta differenziazione dei rifiuti e massiccia diffusione delle compostiere domestiche;
  • Incentivazione, anche economica, dell'auto-denuncia di rifiuti pericolosi (come l'amianto) e di discariche abusive con sconti in bolletta;
  • Diffusione su tutto il territorio di isole ecologiche 'smart' e raccoglitori automatici per plastica e alluminio per incentivare il riciclo in cambio di bonus;
  • Istituzione di un 'centro comunale per il riuso' in modo da recuperare e ridistribuire, a chi ne fa richiesta, mobili, arredi, vestiario, elettrodomestici;
  • Obbligo della separazione dei rifiuti per ogni evento organizzato (mercati, concerti, manifestazioni, etc.);
  • Rescissione del contratto di privatizzazione della pubblica illuminazione ed efficientamento energetico del sistema luminoso.


#FUTURO - SVILUPPO E OCCUPAZIONE
Un buon Amministratore fa di tutto per realizzare e mettere a disposizione di tutti gli strumenti e gli spazi per creare occupazione e reddito.

1) Incubatore di impresa comunale
  • Realizzazione di una struttura per facilitare l’avvio di nuove attività economiche e start-up, volta a promuovere, supportare e agevolare la nascita e la crescita di piccole e medie imprese, mettendo loro a disposizione idonei locali e servizi;
  • Integrazione del servizio 'Informagiovani' e il SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) all'interno della stessa struttura;
  • Lo sportello 'Infoimprenditore' che fornisce supporto e consulenza per adempimenti amministrativi e burocratici, finanziamenti regionali, europei e microcredito;
  • Fornisce altresì dati e statistiche sull’andamento delle attività economiche locali in collaborazione con la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura;
  • Individuazione e inserimento della figura professionale dell'europrogettista capace di scrivere progetti e seguire l'iter dei fondi europei, fino all'erogazione del finanziamento, tutto a costo zero.

2) Incentivi alle attività produttive su base occupazionale
  • Rilancio delle produzioni agrarie ed enogastronomiche tipiche e di qualità con sostegno alla messa in produzione di terreni incolti;
  • Assegnazioni di lotti di insediamento produttivo e concessioni di varianti urbanistiche su base occupazionale;
  • Introduzione al 'Baratto amministrativo' (compensazione di tasse e tributi con servizi erogati al comune) per imprese ad alto tasso occupazionale;
  • Promozione e rilancio delle antiche arti e degli antichi mestieri anche attraverso l’organizzazione di corsi di formazione professionale e la previsione di progetti di interscambio generazionale;

3) Servizi per il turismo
  • Piano speciale di rilancio e riqualificazione dell’intera Area Portuale realizzando tutti i servizi utili alla nautica, coordinamento con le attività a terra e predisposizione di strumenti di ausilio ai diversamente abili;
  • Rotazione delle concessioni demaniali, così come da Direttiva dell'Unione Europea 2006/123/CE, conosciuta come ‘Direttiva Bolkestein’;
  • Inversione delle rotte di traghetti e aliscafi, favorendo maggiore afflusso dalle altre località turistiche del Mediterraneo;
  • Attrazione delle rotte crocieristiche non massive, con servizi di accoglienza specifici;
  • Realizzazione del progetto 'Ospitalità trasparente' e istituzione dell'anagrafe delle attività ricettive;
  • Realizzazione e programmazione efficace di eventi d’attrazione atti a favorire flussi turistici durante tutto l'anno.

4) Piano urbano del commercio
  • Introduzione di uno strumento di indirizzo, pianificazione e zonizzazione delle attività commerciali, con il fine di rilanciare gli esercizi commerciali di vicinato;
  • Formazione di operatori di settore per il potenziamento e la rivitalizzazione delle attività esistenti;
  • Promozione dei prodotti tipici del territorio ed esclusione dal centro urbano dei grandi centri commerciali.

5) Un reddito di cittadinanza
  • Rendere trasparente e indipendente dalla politica la rete delle cooperative;
  • Introduzione di un fondo dedicato al sostegno delle persone disagiate e senza lavoro. Il fondo è da intendersi non come mero assistenzialismo ma come investimento in sviluppo e formazione delle risorse umane da dedicare ai servizi attualmente erogati dalla rete delle cooperative;
  • È erogato a fronte dell’espletamento di un percorso di formazione e di lavori socialmente utili.



#VIVIBILITA’ - SICUREZZA E SERVIZI
Il benessere dei cittadini è strettamente connesso con la vivibilità di un territorio. Una città sicura con servizi efficienti a misura di cittadino è il primo passo per migliorare la qualità della vita di chi vive questi luoghi.
1) Assistenza sanitaria
  • Pressione politica a tutti i livelli, forte e netta, per la riapertura del pronto soccorso e il potenziamento dei servizi ambulatoriali da parte dell’ASL e degli organi di governo regionali e nazionali;
  • Installazione su tutto il territorio comunale, in special modo nei luoghi di maggiore affollamento, di defibrillatori e cassette di primo soccorso;
  • Formazione della cittadinanza alle manovre di primissimo soccorso, all'utilizzo dei defibrillatori e al salvataggio in mare.

2) Maggiore tutela e sicurezza
  • Istituzione dello sportello comunale 'Sicurezza e Legalità', come ufficio di interfaccia con la cittadinanza e di ricezione di esposti e denunce, anche anonime, che riguardino la pubblica incolumità e/o sicurezza;
  • Coordinamento permanente fra Sindaco, in qualità di autorità locale di pubblica sicurezza, Prefetto e forze dell’ordine, attraverso riunioni costanti e periodiche volte al mantenimento dell'ordine pubblico e della sicurezza dei cittadini, alla tutela della loro incolumità e della proprietà, all'osservanza delle leggi, dei regolamenti e delle ordinanze delle autorità incentivando la bonaria risoluzione anche dei dissidi fra privati;
  • Videosorveglianza efficace con formazione del personale addetto;
  • Convenzioni con Istituti di Vigilanza e Investigazione, volte alla prevenzione dei fenomeni e al controllo nelle ore notturne, in special mondo nei fine settimana e nel periodo estivo;
  • Istituzione di corsi gratuiti di autodifesa;
  • Istituzione di una Consulta di Vigilanza Permanente che si occupi prevalentemente di problemi legati al presidio, all’ascolto, al monitoraggio e alla segnalazione alle forze dell’ordine dei problemi legati alla microcriminalità e illegalità sul territorio. Realizzazione di una App che agevoli tali segnalazioni e permetta una rapida localizzazione e un pronto intervento.

3) Mobilità urbana intelligente e decongestionamento del traffico
  • Revisione totale della mobilità urbana e implementazione di un piano urbano del traffico serio e intelligente con sviluppo del ‘mobility management’ così come previsto dal D.M. del 27/03/1998;
  • Predisposizione di parcheggi periferici e navette pubbliche e gratuite nei periodi di maggiore affluenza;
  • Attivazione di un utile sistema di trasporto pubblico intermodale (treno – autobus - pullman interurbani);
  • Uscita differita di uffici e scuole, in modo da evitare ingorghi, con creazione di zone sicure di attesa da parte dei genitori;
  • Incentivazione del pedibus per raggiungere la scuola a piedi in maniera organizzata;
  • Soppressione dei parcheggi massivi in prossimità delle zone di attrazione, in particolar modo quelle storiche e naturalistiche;
  • Abbonamenti settimanali e mensili per i fruitori delle aree di sosta a pagamento, anche per i non residenti;
  • Messa a norma e in sicurezza di marciapiedi e delle aree pedonali, rendendole idonee anche per i diversamente abili;
  • Realizzazione di piste ciclabili e chiusura al traffico, anche solo periodica, di strade a valenza paesaggistica;
  • Messa a punto di sistemi di controllo e limitazione della velocità e dell'inquinamento acustico sulle principali arterie cittadine;
  • Introduzione delle 'strisce rosa' ovvero i posti riservati alle donne in gravidanza e alle mamme con bambini al seguito, di età non superiore ad un anno.

4) Decoro urbano
  • Rivisitazione del piano del colore degli edifici, con obbligo di ripristino e sollecitazioni alla realizzazione di rivestimenti esterni in legno e pietra locale per edifici, infrastrutture e muri di contenimento;
  • Realizzazione di nuovi spazi per le affissioni e istituzione di una squadra di defissione allo scopo di ripulire gli spazi pubblici occupati da manifesti abusivi;
  • Regolamentazione certa, stabile ed equa dell'occupazione di suolo pubblico per spazi all'aperto annessi ai locali di pubblico esercizio di somministrazione;
  • Incentivazione alla piantumazione di piante autoctone.

5) Servizi a supporto delle famiglie
  • Pubblicazione sul sito del comune dell'albo referenziato delle educatrici dell'infanzia (baby sitter qualificate);
  • Realizzazione di un asilo nido comunale e introduzione di prodotti biologici e/o a km zero nelle mense scolastiche;
  • Messa a disposizione dei cittadini e delle associazioni delle strutture scolastiche e comunali per attività di carattere sociale e di pubblica rilevanza, quali spazi gioco per le famiglie, sale prove musicali e teatrali e centri ricreativi per giovani e anziani.



#IMPATTOZERO - AMBIENTE E TERRITORIO
Altro compito importante di un ente comunale è scegliere forme di sviluppo economico e tecnologico che siano compatibili con la salvaguardia dell'ambiente e dei beni comuni. Un impegno assunto fin da ora con i cittadini di Agropoli e con le generazioni future. Un territorio sfregiato da anni di interventi costosi e deturpanti sarà valorizzato con interventi rispettosi della natura e del cittadino.

1) Agropoli città dei parchi
  • Realizzazione del Parco Fluviale del Testene che comprenderà la rinaturalizzazione di tutto il percorso cittadino dell’alveo del fiume Testene, la riqualificazione dell’area dei depuratori e quella del litorale alla foce (spiaggia della Licina);
  • Realizzazione della Marina Verde, ovvero di una bonifica e messa a verde attrezzato della spiaggia della Marina che già naturalmente tende all’inverdimento;
  • Realizzazione di Parchi di Quartiere, aree verdi e orti urbani dedicati e in particolar modo attrezzati per bambini, persone anziane e animali domestici;
  • Istituzione della Festa dell’Albero, giornata in cui piantare un albero autoctono del Cilento per ogni bambino nato nell’anno;
  • Realizzazione di un vivaio comunale di piante e alberi tipici del nostro territorio;
  • Piano per Trentova-Tresino: incentivazione della tutela e della fruizione leggera e non invasiva dell’area, che deve rimanere un attrattore, non un luogo di realizzazione di strutture ricettive esclusive;
  • Delocalizzazione delle aree di sosta pubblica e obbligo di mitigazione dell’impatto visivo dei parcheggi privati, con piantumazione di alberi e pergolati per l'ombreggiatura, e messa a verde perimetrale.

2) Salvaguardia dei litorali, della flora e fauna marina
  • Riqualificazione di tutti i litorali con manutenzione delle vie d'accesso e pulizia quotidiana, migliorando così l’accessibilità di spiagge e calette;
  • Installazione di campi boe per la delimitazione delle aree balneabili e di gavitelli per l'ormeggio sicuro, evitando così l'ancoraggio sotto costa che deturpa i fondali;
  • Posizionamento lungo tutto il litorale di reef balls o similari a salvaguardia dei litorali, della flora e fauna marina, del ripopolamento ittico, della conservazione marina, anche per sanare l'opera di difesa costiera della Licina - Lido Azzurro.

3) Tutela degli animali
  • Immediata richiesta all’ASL, o assegnazione di uno spazio comunale, per la sterilizzazione dei randagi e predisposizione di incentivi all’adozione domestica locale in alternativa a canili lager;
  • Realizzazioni di un idoneo rifugio per animali con relativo portale online della adozioni, col quale identificare e eventualmente riconoscere il proprio animale domestico e favorire le adozioni dirette o a distanza;
  • Realizzazione di aree verdi dedicate ai cani e di un cimitero per animali domestici.

4) Rifiuti come risorsa
  • Realizzazione di isole ecologiche ‘smart’ a copertura dell’intero comprensorio comunale dove conferire in maniera pulita e ordinata i rifiuti differenziati e ottenerne automaticamente un credito (punti o sgravi sulla tariffa ordinaria);
  • Incentivazione del compostaggio domestico;
  • Pianificazione del Distretto del riciclo, area industriale attrezzata con impianti e infrastrutture dedicati al riuso, al recupero e al riciclo dei rifiuti;
  • Avvio di una piattaforma sperimentale per il compostaggio e il riciclo della Posidonia oceanica spiaggiata.
5) Bioedilizia ed efficientamento energetico
  • Previsione nel regolamento edilizio di una particolare incentivazione alla progettazione di interventi di bioedilizia e di installazione di impiantistica di efficientamento energetico (pannelli solari, isolamento termico, sistemi di climatizzazione a basso impatto e efficientemente energetico);
  • Efficientamento energetico delle strutture pubbliche con avvio del riscaldamento con cogenerazione e dismissione di apparecchiature obsolete;
  • Conversione a GPL / metano / trazione elettrica di tutte le auto in dotazione al Comune e i mezzi pubblici;
  • Installazione di colonnine di allaccio alla rete per auto e bici elettriche.



#CULTURA - EDUCAZIONE E PROMOZIONE SOCIALE
La cultura è l'unico bene dell'umanità che, diviso tra tutti, anziché diminuire diventa più grande” (cit. H.G. Gadamer).
Il nostro obiettivo è quello di promuovere la cultura come motore del cambiamento sociale capace di generare una società civile che sappia decidere e sappia essere protagonista.

1) Officine Creative
  • Creazione della rete comunale delle 'Officine creative', quali poli di aggregazione aventi scopo di facilitazione delle attitudini creative dei giovani locali e sala prove di teatro, musica e belle arti per gli appassionati;
  • Istituzione dell’'Anno Culturale' con un programma annuale di incontri tematici e dibattiti pubblici e del 'Settembre degli Artisti e dei Talenti' (e/o 'Festival delle Arti e della Musica Popolare Cilentana') anche per favorire la destagionalizzazione turistica;
  • Realizzazione di una biblioteca di testi e pubblicazioni riguardo l’identità culturale locale;
  • Identificazione delle aree comunali dove tenere pubblici eventi all’aperto a norma, e regolamentazione dell’utilizzo;
  • Animazione dei centri sociali per anziani con corsi di alfabetizzazione informatica e accesso alla rete;
  • Fruizione più trasparente delle strutture pubbliche (come il Cineteatro 'Eduardo De Filippo') da parte di associazioni, con pubblicazione di apposito regolamento di utilizzo.

2) Scuole multifunzionali
  • Proiezione verso un reale tempo pieno scolastico, con possibilità di doposcuola volontario e gratuito, e fruizione di aule, attrezzature e impianti sportivi per attività culturali e corsi di formazione serali per adulti;
  • Borse di studio a base meritocratica (in ogni ordine e grado di scuole) e istituzione di un premio per la migliore tesi di laurea, master o percorso di alta formazione che riguardi la promozione e lo sviluppo del nostro comune e del nostro territorio. Pubblicazione di tutte le tesi partecipanti e creazione di un archivio digitale pubblico e disponibile sulla rete;
  • Coordinamento periodico con i dirigenti scolastici per stimolare la giusta attenzione da dare agli insegnamenti e alle attività formative di materie quali l’educazione civica e l’identità culturale tipica locale, anche con attività di pratica delle antiche tradizioni di Agropoli e del Cilento;
  • Introduzione all'educazione alimentare con istituzione dell’Orto didattico e di laboratori educativi naturali ‘Pedagogia e Natura’ per bambini da 2 a 10 anni;
  • Istituzione di un circuito dei luoghi storici di Agropoli da far visitare ai ragazzi delle scuole primarie cittadine durante l'anno scolastico come fattore culturale e identitario;
  • Istituzione del Consiglio Comunale per bambini e ragazzi che si occupano dei problemi della propria città e della propria scuola, con la disponibilità di una somma di denaro affidatagli dal Comune.

3) Sport e strutture sportive per tutti
  • Facilitazione della pratica sportiva e promozione del turismo sportivo;
  • Istituzione delle Mini-olimpiadi per bambini a livello regionale o nazionale;
  • Realizzazione dello Skatepark dove praticare varie discipline, come la bmx, lo skateboard e i pattini;
  • Istituzione de ‘La notte del liscio’, torneo di danza sportiva per ‘giovani di tutte le età’;
  • Dichiarazione di pubblica utilità per interventi, anche realizzati in convenzione da privati, di strutture sportive non presenti sul territorio comunale.


4) Assistenza e inclusione sociale delle fasce più disagiate e deboli
  • Attuazione di politiche atte a colmare le lacune nell'assistenza e nell'inclusione sociale delle fasce più disagiate affrontando con serietà e determinazione le problematiche legate a minori, giovani e famiglia, anziani, tossicodipendenze, salute mentale, disabilità, immigrazione, povertà ed emarginazione;
  • Istituzione del Punto di Ascolto e designazione di tutor dedicati per varie fasce sociali disagiate o aventi bisogno.
5) Promozione e stimolo all'associazionismo
  • Aggiornamento e pubblicazione dell’albo delle associazioni riconosciute;
  • Revisione del regolamento dell’assegnazione dei contributi in base a una valutazione meritocratica e oggettiva dei progetti, con rendicontazione dei risultati;
  • Maggiore formazione, addestramento e dotazione di apparecchiature strategiche al corpo comunale della Protezione Civile con l'implementazione di tecniche innovative come a esempio l’utilizzo di droni di monitoraggio, avvistamento e ricerca aerea.


Share:

Un Codice Etico e di Comportamento per il M5S Agropoli



Il Codice Etico e di Comportamento si ispira al concetto di trasparenza nei confronti dei concittadini; essa si concretizza attraverso una puntuale comunicazione riguardo alle scelte politiche e amministrative messe in atto nell’espletamento del proprio mandato.
I Candidati, il Sindaco, i Consiglieri comunali e gli Assessori dovranno rispettare il contenuto del presente Codice Etico e i valori fondanti e i principi etici e politici del M5S.
Dovranno mantenere costante il confronto con gli iscritti al Meetup “Agropoli 5 Stelle”e seguirne le indicazioni rispettando il Programma Elettorale condiviso.

Share:

Agropoli5Stelle, Avviso per la Selezione degli Assessori e dello Staff


Il Movimento 5 Stelle di Agropoli indice, per la prima volta nella storia della città, una chiamata pubblica al fine di selezionare le persone che saranno chiamate a ricoprire la carica di#Assessore Comunale e dei componenti dell'ufficio di staff del Sindaco in caso di vittoria alle prossime elezioni amministrative comunali.
La Giunta sarà composta da un massimo di 5 Assessori, rispettando la rappresentanza di genere.
L'ufficio di staff del Sindaco da ulteriori 2 unità.
Ai singoli Assessori saranno conferite deleghe di natura politica essenzialmente come compito di sovrintendenza, stimolo e controllo sugli specifici ambiti tematici del Programma politico-amministrativo del M5S Agropoli, definendo gli obiettivi e i programmi da attuare e adottando gli altri atti rientranti nello svolgimento di tali funzioni, e verificando la rispondenza dei risultati dell’attività amministrativa e della gestione agli indirizzi impartiti.

Tutte le informazioni clicca qui
Share:

Difendiamo e valorizziamo le nostre coste #Agropoli5Stelle


Buongiorno, questa mattina il giornale La Città a firma di Andrea Passaro ripropone l'allarme erosione di via Kennedy e del Lido Azzurro di Scalzone, non voglio commentare le parole dell'assessore Massimo La Porta, sarà il tempo a parlare. Agropoli potrebbe essere altro! Agropoli è il cuore del Cilento, dobbiamo valorizzarla, tutelarla, cercare in tutti modi di far diventare il nostro territorio un posto incantato. La nostra visione per quanto può sembrare utopistica e realizzabile, ma solo se i cittadini Agropolesi lo vorranno.

Realizzazione del PARCO FLUVIALE DEL TESTENE che comprenderà la rinaturalizzazione di tutto il percorso cittadino dell’alveo del fiume Testene la riqualificazione dell’area dei depuratorie e quella del litorale alla foce (spiaggia libera del lido azzurro). Realizzazione della MARINA VERDE, ovvero di una bonifica e messa a verde attrezzato della spiaggia della marina che già naturalmente tenderebbe ad essere inverdita. 
Realizzazione di PARCHI DI QUARTIERE, aree verdi e orti urbani dedicati e in particola modo attrezzati per a bambini (Kindergarten, parchi Robinson), persone anziane e animali domestici. Istituzione della Festa dell’Albero, giornata in cui piantare un albero autoctono del Cilento per ogni bambino nato nell’anno. 
Realizzazione di un VIVAIO comunale di piante e alberi tipici del nostro territorio. Riqualificazione di tutti i litorali con manutenzione delle vie d'accesso, pulizia quotidiana e istallazione di campi boe per la delimitazione delle aree balneabili e di gavitelli per l'ormeggio sicuro, evitando così l'ancoraggio sotto costa che deturpa i fondali. Piano per Trentova - Tresino: incentivazione della tutela e della fruizione leggera e non invasiva dell’area, che deve rimanere un attrattore, non un luogo di realizzazione di strutture ricettive esclusive. 
Delocalizzazione delle aree di sosta pubbliche e obbligo di mitigazione dell’impatto visivo dei parcheggi privati, con piantumazione di alberi e pergolati per l'ombreggiatura, e messa a verde perimetrale. 
Posizionamento lungo tutto il litorale delle REEF BALLS a salvaguardia dei litorali, della flora e fauna marina, il ripopolamento ittico, la conservazione marina (da valutare anche per sanare lo scempio dell'opera di difesa costiera del Lido Azzurro). Miglioramento dell’accessibilità di spiagge e calette.


Qui il video dell'incontro organizzato dal meetup Cittadini 5 Stelle Agropoli con il Proff. Franco Ortolani presso l'Aula Consiliare del Comune di Agropoli:

Share:

#Agropoli5Stelle, una città a misura di bambino


Dopo una settimana impegnati a coinvolgere i #genitori, il #ProgrammaPartecipato per Agropoli 2017 si arricchisce di nuove idee. Migliorare la vivibilità realizzando una rete di servizi facilmente accessibili a tutti i cittadini, sia nelle contrade, sia nelle zone centrali, deve essere una priorità per la prossima amministrazione comunale. 
C'è bisogno di interventi puntuali sul territorio, come gli #autobus gratuiti per portare i ragazzi a scuola e la realizzazione di piccoli #parchi verdi diffusi sul territorio. Tante piccole/grandi opere per una città che funziona "per il cittadino".
Nei prossimi giorni attiveremo altre modalità per coinvolgere sempre più persone nel nostro percorso partecipato, #Agropoli5Stelle va avanti!

Proponi la tua idea, scrivi con noi il nostro Programma Partecipato: 






Share:

Con i #genitori scriviamo il nostro Programma per Agropoli


Con il gruppo #Agropoli5Stelle stiamo cercando di coinvolgere la cittadinanza per scrivere insieme progetti per una città che funzioni meglio, che sappia rispondere in maniera più efficace ai bisogni degli agropolesi.
Oggi inizia una campagna di coinvolgimento dei #Genitori agropolesi, per capire le problematiche che ha una madre o un padre nel crescere un figlio/a qui ad Agropoli. Parliamo di scuola, formazione, di più sicurezza e spazi per i bambini e ragazzi che crescono qui ad Agropoli.
In questi mesi abbiamo sviluppato una serie di progetti per rendere più vivibile la nostra città, è il nostro #ProgrammaPartecipato, pubblicato su www.agropoli5stelle.it. 
Ma vogliamo migliorare, crescere, vogliamo trovare nuove idee e conoscere meglio anche i tuoi bisogni.
Sabato 21 Gennaio organizziamo un incontro dedicato a questi temi. Sei invitato a partecipare e dire anche la tua. Il tuo contributo è prezioso. Non vogliamo l'adesione ad un gruppo e non ti chiediamo il voto.
Vogliamo una città più vivibile, soprattutto per i ragazzi che qui stanno crescendo, che costituiscono il futuro di #Agropoli.












Share:

Movimento 5 Stelle Agropoli

Movimento 5 Stelle Agropoli

Portavoce M5S Consolato N. Caccamo

Meetup Cittadini 5 Stelle

Agropoli COLLABORA

Agropoli COLLABORA
Partecipa attivamente alle attività istituzionali del MoVimento 5 Stelle di Agropoli, documentandoti ricevendo atti, promuovendo istanze e proponendo mozioni.

Volantone 5 Stelle

Volantone 5 Stelle
Leggi, scarica e condividi il giornalino di informazioni utili di politica agropolese
Meetup Cittadini 5 Stelle di Agropoli (SA). Powered by Blogger.